
Competenze del piano di studio
«Teo e Mia prendono l’autopostale»
Area Italiano
- Riconoscere la funzione comunicativa principale di testi orali appartenenti a tipi diversi.
- Prestare attenzione al ruolo dei codici secondari (la mimica, la gestualità e l'intonazione) nel determinare le intenzioni comunicative altrui.
- Distinguere testi orali di diversi tipi.
- Capire i messaggi comunicativi espliciti contenuti in testi orali di diversi tipi.
- Prestare attenzione alle parole altrui per confrontarle con le proprie attese.
- Comporre spontaneamente brevi testi orali con una precisa funzione comunicativa.
- Associare la mimica e l'intonazione a una particolare intenzione comunicativa.
- Produrre brevi testi orali con un significato principale chiaramente identificabile dall'interlocutore.
- Sostenere la propria opinione su temi di discussione conosciuti, rispettando le opinioni altrui.
Area Scienze umane sociali – scienze naturali
- Riconoscere e orientarsi negli spazi di vita famigliari e locali.
- Partecipare consapevolmente agli eventi simbolici della famiglia e della società.
- Interloquire in modo pertinente su una tematica data, porre domande e formulare apprezzamenti in rapporto ai contributi espressi dai compagni.
- Gestire la vita pratica a scuola e a casa, sviluppare l’autonomia dall’adulto.
- Rispettare l’ambiente e la società in cui si agisce e capire le principali regole che li caratterizzano. Valutare i propri comportamenti in relazione alle regole e alle procedure definite.
- Esprimere e giustificare un giudizio su una propria esperienza diretta.
- Assumere ruoli attivi e partecipativi a scuola e nella società. Identificarsi con le attività e sviluppare alcune abilità comunicative e creative nell’ambito dei laboratori, dei giochi simbolici a scuola e di iniziative nell’ambiente locale.